In genere si pensa che gli errori nella ricerca scientifica siano
commessi in buona fede o dovuti a conoscenze imperfette. Ma non sempre è
così. Mistificazioni, asserzioni fondate su osservazioni mai avvenute,
selezione di risultati e plagio crescono spinti dalla volontà deliberata
di soddisfare interessi individuali avallati da un sistema parzialmente
corruttivo. L'estensione del disastro e il danno economico della frode
scientifica sono scoraggianti, eppure... Eppure un sistema immunitario
nuovo sta emergendo, ed è formato da una comunità sempre più numerosa di
ricercatori che dedicano il proprio tempo all'identificazione di metodi
utili alla scoperta delle manipolazioni, professionisti indipendenti
che applicano questi metodi nell'analisi di ogni manoscritto candidato
alla pubblicazione (e di ogni documento prodotto per ottenere
finanziamenti o avanzamenti di carriera), comunicatori (con buona
formazione scientifica) in grado di esporre con efficacia il pericolo
contro cui ci si misura. A noi tutti spetta il compito di difendere il
valore e la bellezza di uno strumento culturale - la Scienza che non ha
eguali e che rappresenta uno dei fondamenti del nostro vivere odierno.
Prefazione di Elena Cattaneo.