LIBRILIBERINMOVIMENTO è un progetto dell'Associazione ODV I RAGAZZI DELLA BARCA DI CARTA onlus. LA LIBRERIA è VISITABILE GRATUITAMENTE C/O CENTRO NA.GIO.JA. - POLIFUNZIONALE SOCCAVO, VIA ADRIANO. - TUTTI I GIORNI SI POSSONO PORTARE E PRELEVARE LIBRI GRATUITAMENTE DALLE ORE 10.30 ALLE 18.30.- WORK IN PROGRESS -

Bartleby lo scrivano











C'è un notaio, è il 1850, siamo a Wall Street.
Ci sono due copisti che lavorano nel suo studio e che sono davvero gli antenati della fotocopiatrice. Uno di questi copisti, di questi scrivani, non riesce a lavorare il mattino perché soffre di insonnia, il secondo non riesce a lavorare il pomeriggio perché è un ubriacone. Allora il notaio cosa fa? ne assume un terzo, Bartleby, nella speranza che possa lavorare sia al mattino che al pomeriggio. E invece assolutamente non succede così. E non accade perché Bartleby a un certo momento del suo percorso professionale nello studio del notaio inizia a rispondere a tutti i compiti che appunto il notaio gli chiede di svolgere dicendo Preferirei di no. È una specie di rifiuto, assolutamente categorico, però pronunciato e detto assolutamente con dolcezza, usando il condizionale preferirei di no. In realtà si tratta un rifiuto categorico, definitivo, senza nessuna spiegazione.

La cosa sconvolge moltissimo il notaio, perché egli è proprio l'uomo che per antonomasia ha sempre la spiegazione per tutto. Nel suo ufficio ci sono generazioni e generazioni di storie e storie di generazioni intere e di fronte a lui le persone si confessano. Il notaio sa assolutamente tutto, capisce tutto ed è proprio la cellula sociale che ingloba il resto della società. Improvvisamente questo notaio si trova di fronte un uomo calmissimo che però rifiuta - senza dare alcuna spiegazione - di fare le cose. C'è dunque un confronto fra l'uno e l'altro: uno che vuole sapere tutto e l'altro che invece rifiuta di dare qualsiasi spiegazione. Questa è la cosa che appassiona.
Esistono interpretazioni diverse del racconto. Direi che ogni lettore ne dà una perché in noi stessi, dentro ognuno di noi c'è sia il notaio che vuol capire tutto che Bartleby che invece rifiuta di dare anche la benché minima spiegazione.