Alma Belasco, affascinante pluriottantenne, colta e facoltosa, decide
di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Lark house, una
residenza per anziani nei pressi di San Francisco. In questa struttura,
popolata da affascinanti e bizzarri anziani di diversa estrazione
sociale, stringe amicizia con Irina, giovane infermiera moldava, di cui
presto si innamorerà il nipote Seth Belasco. Ed è ai due giovani che
Alma inizierà a raccontare la sua vita, in particolare la sua grande
storia d'amore clandestina, quella con il giapponese Ichi, figlio del
giardiniere dell'aristocratica dimora in cui ha vissuto, nonché compagno
di giochi sin dalla più tenera infanzia. Sullo sfondo di un paese
attraversato dalla seconda guerra mondiale, con le taglienti immagini di
una storia minore - quella dei giapponesi deportati nei campi di
concentramento -, si snoda un amore fatto di tempi sbagliati, orgoglio
malcelato e ferite da curare, ma al tempo stesso indistruttibile, che
trascende ogni difficoltà e vive in eterno nel cuore e nei ricordi degli
amanti.
Quarta di copertina
“Ci sono
passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le
soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde
pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.”
L’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere
giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia
dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei
nostri giorni.