LIBRILIBERINMOVIMENTO è un progetto dell'Associazione ODV I RAGAZZI DELLA BARCA DI CARTA onlus. LA LIBRERIA è VISITABILE GRATUITAMENTE C/O CENTRO NA.GIO.JA. - POLIFUNZIONALE SOCCAVO, VIA ADRIANO. - TUTTI I GIORNI SI POSSONO PORTARE E PRELEVARE LIBRI GRATUITAMENTE DALLE ORE 10.30 ALLE 18.30.- WORK IN PROGRESS -

Storia del ghetto di Venezia. 1516-2016

In questa edizione ampliata e aggiornata della Storia del ghetto di Venezia, un libro che ha avuto il merito storico di accendere i riflettori sull'argomento, Riccardo Calimani descrive la quotidianità, le usanze e i riti della variegata comunità ebraica locale, ne illustra gli altalenanti rapporti con le istituzioni e il governo della Serenissima e gli stretti legami con la vita produttiva e culturale cittadina (in particolare con il neonato settore tipografico-editoriale), e ripercorre le tappe salienti del lungo e tortuoso cammino che ha portato alla loro completa integrazione ed emancipazione. Senza dimenticare le pagine vergognose scritte dal regime fascista con la propaganda antisemita e le cosiddette leggi razziali, né la spietata caccia all'ebreo scatenata dopo l'8 settembre 1943 dai nazifascisti nelle calli e nei campielli della città lagunare. Nel racconto vivido e ben documentato dei grandi eventi storici che accompagnarono la vita del ghetto si stagliano i profili di ebrei veneziani famosi e meno famosi – rabbini, intellettuali e umanisti come Isaac Abrabanel, Leone da Modena o Simone Luzzatto, poeti come Mosè Zacuto o Sara Coppio Sullam –, ma anche quelli di semplici commercianti e marrani che, in genere a causa di qualche disavventura, hanno lasciato una traccia nei documenti ufficiali, e le cui vicissitudini sono forse ancor più toccanti ed eloquenti per chi voglia conoscere le condizioni in cui il popolo della diaspora fu costretto a vivere per tre secoli nel cuore della «Serenissima e Cristianissima» Repubblica di San Marco.