Già inviato tra i più importanti del paese, Bocca inizia con questo
volume una tradizione di scrittura storiografica che lo accompagnerà per
molto tempo. Scritta con la felicità di racconto e l'acutezza
nell'osservazione e nella descrizione del grande cronista, questa Storia
è uno dei migliori libri che siano stati scritti su quel periodo: per
l'equilibrio dello sguardo e per la chiarezza con cui questo momento
fondante della storia repubblicana viene restituito al lettore nella sua
drammaticità ma anche nella sua importanza. In decenni che ormai
scivolano verso una generale dimenticanza dei valori della Resistenza,
dei suoi eroi e delle sue tragedie, sempre più spesso si è assistito al
tentativo di fare, sulla guerra partigiana, del revisionismo, e non
sempre di sufficiente livello scientifico e culturale. Questo libro di
Bocca è senza dubbio un potente antidoto a questa deriva, in cui si
ritrovano, senza semplificazioni assolutorie ma con tutta la forza di
chi ha partecipato in prima persona, le ragioni di una lotta senza la
quale l'Italia repubblicana non sarebbe mai nata, di sicuro non come
l'abbiamo conosciuta.